Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.





Il gruppo presente oggi, anche se incompleto, rappresenta quello che suole dirsi lo “zoccolo duro”, per la loro disponibilità e la loro presenza quotidiana accanto a chi vive momenti di difficoltà e sofferenza.

Per la vita stessa dell’Hospice e dell’Associazione, la figura del volontario assume un ruolo di primaria importanza. È una figura importantissima poiché partecipa alla realizzazione di un progetto: garantire ad ogni ammalato e ai suoi familiari, il supporto necessario perché possa  vivere la restante parte di vita residua con rispetto e dignità.

Sono figure discrete che, in spirito di gratuità, mettono a disposizione di chi vive un momento di difficoltà, soprattutto il loro essere prima di tutto uomini che, comprendono l’altro donando la loro disponibilità nell’ascolto e nel dialogo.

Sia all’interno che, all’esterno dell’hospice, i volontari sono sempre coinvolti in prima persona e, non si limitano esclusivamente ad un’azione di sensibilizzazione ma, concorrono fattivamente al potenziamento e al miglioramento sia dell’Hospice che dell’Associazione a cui fanno capo e, specificatamente: raccolta fondi, raccolta firme, organizzazione di spettacoli e concerti e quant’altro.

 

Per la vita stessa dell’Hospice e dell’Associazione, la figura del volontario assume un ruolo di primaria importanza. È una figura importantissima poiché partecipa alla realizzazione di un progetto: garantire ad ogni ammalato e ai suoi familiari, il supporto necessario perché possa  vivere la restante parte di vita residua con rispetto e dignità.

Sono figure discrete che, in spirito di gratuità, mettono a disposizione di chi vive un momento di difficoltà, soprattutto il loro essere prima di tutto uomini che, comprendono l’altro donando la loro disponibilità nell’ascolto e nel dialogo.

Sia all’interno che, all’esterno dell’hospice, i volontari sono sempre coinvolti in prima persona e, non si limitano esclusivamente ad un’azione di sensibilizzazione ma, concorrono fattivamente al potenziamento e al miglioramento sia dell’Hospice che dell’Associazione a cui fanno capo e, specificatamente: raccolta fondi, raccolta firme, organizzazione di spettacoli e concerti e quant’altro.

Attualmente  prestano la loro attività in Hospice n.40 volontari , in turno , di due volontari alla volta, ogni giorno della settimana, festivi inclusi,(con turni di due ore e mezza).I volontari garantiscono percorsi assistenziali personalizzati con piani personalizzati di assistenza/affiancamento/compagnia ai pazienti e/o a familiari per i quali evidenziano necessità particolari o che spontaneamente lo richiedono( ad es. persone sole o che hanno bisogno di una continua assistenza).

I volontari entrano  a far parte dell’associazione con un corso di formazione il cui  scopo  è quello di fornire informazioni come bagaglio utile a orientarsi nel mondo delle Cure Palliative, ma soprattutto di stimolare la costruzione nel tempo di quell’atteggiamento di discrezione, garbo e profondo rispetto che muove le Cure Palliative al prendersi cura della persona malata e della sua famiglia.

Durante il corso vengono affrontati gli aspetti fondamentali dell’incontro con la persona gravemente malata e con i suoi famigliari e vengono date le conoscenze di base  che poi proseguiranno con le continue iniziative di formazione permanente attraverso stimolanti gruppi di approfondimento e dibattito utili per una crescita teorica pratica .

 I VOLONTARI IN HOSPICE

“Pane e Amore”: servizio relazionale e dispensa cibo ai degenti che ne hanno bisogno

pane_e_amore

“L’armadio delle stelle”: è presente un armadio con indumenti che all’occorrenza possono essere dati ai pazienti indigenti

l'armadio_delle_stelle2

   

“Un soffio tra i capelli” : servizio di estetica, parrucchiere.

giorni_di_dolci_attenzioni

 

“Giorni di dolci attenzioni”:  preparazione di dolci per i compleanni

giorni_di_dolci_attenzioni

 

“Seconda stella a destra” : laboratorio di terapie diversionali

Print

“Le parole che non ho detto”: in ogni stanza La Compagnia delle stelle mette nel cassetto del comodino un block notes ed una penna a disposizione del malato o dei familiari

le_parole_che_non_ho_detto_blocco

 

“Pagine di stelle”: una piccola biblioteca a disposizione di tutti, pazienti e familiari

pagine_di_stelle_2

“I colori dell’anima” : i volontari affiancano il sacerdoti, animano la messa della domenica e tutti i momenti spirituali

i_colori_dell'anima