We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Ultimo incontro per il gruppo di mutuo aiuto prima delle vacanze natalizie, un incontro importante anche perché uno di loro ha concluso il percorso:
A. , meno di 50 anni, aveva perso la moglie dopo una malattia , un tumore di quelli che non perdonano, tanta rabbia, e un “vuoto incolmabile”, parola che ritorna spesso nei suoi racconti . Quando gli era stato proposto il gruppo aveva detto ad un’amica: “ non mi interessa, non mi serve, la mia vita se n’è andata con quella di M., aspetto solo il mio autobus”… “.
La bellezza di quello che è accaduto e di cui lui è consapevole é tutta qui , nelle sue parole, perché le sue parole sono importanti : “Non è stato facile intraprendere questo percorso, per i primi mesi, durante gli incontri, le mie parole spezzate erano sempre accompagnate da lacrime, quando uscivo da lì mi sentivo peggio di prima, non volevo più proseguire….
Poi, improvvisamente mi accorsi che qualcosa stava cambiando, riscoprì un timido sorriso che fino al giorno prima pensavo non potesse più far parte della mia vita. Ho ritrovato la voglia di fare, ho realizzato dei progetti che avevamo pensato assieme. “
Questo è il frutto del metodo che utilizziamo, la narrazione guidata : non sono le nostre parole , le parole del facilitatore che guida il gruppo, ma le loro parole , parole con le quali imparano a descrivere il loro dolore, e opportunamente stimolati, imparano a tirarlo fuori , insieme con tutti i sentimenti che lo compongono, rabbia, tristezza, rimpianti… ma come dice A., poco a poco, tra quel dolore fa capolino la voglia di ripartire, di portare a termine cose in sospeso che avevano con chi non c’è più , con l’amore della loro vita, progetti concreti , per continuare ad amare in maniera diversa chi li ha lasciati . E per me è un privilegio assistere a tutto questo.
Momenti di speranza e di gioia per i soci de La Compagnia delle Stelle che con la Presidente Antonietta Romeo, si sono riuniti, presso la sede di Vico Vitetta, per scambiarsi gli auguri di un sereno Natale. Sono stati ricordati con affetto e vicinanza tutti coloro che stanno affrontando momenti difficili con l’auspicio che possano trovare conforto e forza per superare questo periodo. Un ringraziamento speciale alla Dottoressa Paola Serranò e al Dottore Francesco Tassone per la loro partecipazione all’ incontro e per il continuo impegno che dedicano all’associazione.
La Compagnia delle Stelle ha partecipato all’incontro promosso dal Garante regionale della salute Dott.ssa Anna Maria Stanganelli:
Cervelli di Ritorno, Digital Health e Intelligenza artificiale. Al convegno si sono confrontati esperti che hanno trattato temi fondamentali per il futuro della sanità e hanno messo al centro del discorso le opportunità offerte dal ritorno dei cervelli e le nuove frontiere della medicina. Il ritorno dei talenti, insieme all’adozione di tecnologie innovative, rappresenta una leva fondamentale per il rafforzamento del sistema sanitario regionale. In questo scenario, è essenziale continuare a investire in ricerca, formazione e infrastrutture, affinché la Calabria diventi un polo d’eccellenza in ambito medico e scientifico.
Giovedì 21 novembre 2024, i volontari de La Compagnia delle Stelle con la Presidente Antonietta Romeo hanno incontrato gli studenti di seconda media dell’Istituto comprensivo De Amicis-Bolani presentando il libro dell’Associazione ” Un abbraccio di speranza” ultimo nato della collana ” Briciole”. In modo semplice e diretto sono stati trattati temi complessi come i diritti dei bambini affetti da malattie incurabili. Ogni anno, circa 10.000 minori, di cui 350 in Calabria, vivono con malattie croniche e irreversibili. Durante l’incontro, sono emersi molti interrogativi: perché la vita? Perché la morte? Perché i bambini devono morire?
Il nostro punto di partenza è stata la “Lettera a un bambino gravemente ammalato” di Elisabeth Kübler-Ross.
Sono intervenuti la Dott.ssa Paola Serranò che ha parlato della carta dei diritti del bambino morente e la Dott.ssa Annamaria Stanganelli che ha illustrato ai ragazzi il ruolo della garante della salute nella regione Calabria.
Gli alunni sono stati accompagnati dal Dirigente scolastico Giuseppe Romeo e dalla professoressa Adriana Palumbo.
Hanno coordinato l’incontro Anna Lisa Nucara e Francesco Tassone.
Il 19 Novembre, a Catanzaro si è svolto un incontro fondamentale per il futuro dei malati oncologici calabresi.
La delegazione regionale di F.A.V.O. guidata dal presidente nazionale Prof. Francesco De Lorenzo e la D.ssa A. Romeo coordinatore F.A.V.O. Calabria ha incontrato il Governatore della Regione Calabria, Dott. Roberto Occhiuto, e i vice commissari alla sanità, Dott. Esposito e D.ssa Fantozzi.
L’incontro, caratterizzato da un clima di grande collaborazione, ha visto la partecipazione delle quindici associazioni calabresi aderenti a FAVO. Un momento di confronto e condivisione cruciale per fare il punto sulle necessità e i bisogni dei pazienti oncologici e per individuare insieme le soluzioni più efficaci.
Le priorità emerse:
Unire le forze per combattere le disuguaglianze: è emersa la necessità urgente di creare una rete solida tra le associazioni e le istituzioni per garantire a tutti i pazienti, indipendentemente dal luogo di residenza, l’accesso equo e tempestivo alle cure oncologiche.
Colmare il gap tra ospedale e territorio: È fondamentale rafforzare i servizi sul territorio, garantendo una continuità assistenziale tra ospedale e domicilio e una presa in carico globale del paziente.
Migliorare l’accesso a screening, test e terapie: È necessario uniformare i percorsi diagnostici e terapeutici su tutto il territorio regionale, garantendo a tutti i pazienti l’accesso alle più recenti innovazioni terapeutiche.
Servizi dedicati ai minori inguaribili: I bambini e gli adolescenti affetti da malattie oncologiche hanno bisogno di cure specifiche e di un sostegno psicologico adeguato. È fondamentale investire in servizi dedicati per migliorare la loro qualità di vita.
L’incontro con il Governatore Occhiuto e i vice commissari alla sanità ha offerto l’opportunità di porre all’attenzione delle istituzioni queste criticità e di sollecitare un impegno concreto per migliorarle. F.A.V.O. Calabria si impegna a lavorare in stretta collaborazione con le istituzioni regionali per garantire che i diritti alla salute dei malati oncologici calabresi siano pienamente tutelati.